Bentrovati a tutti, si riparte sperando in un Buon 2015 !!!

I calcoli fanno male
Inizio d'anno per me tribolato, alle prese con fastidiose (e dolorose) coliche renali. Colpa di “sassolini” particolarmente aggressivi (come quelli calcistici). Politicamente parlando fanno ancor più male i calcoli di chi ha voluto fissare al 3% il tetto dell'evasione “tollerata”, che non comporta cioè conseguenze penali. È una palese ingiustizia: chi guadagna 20 mila euro all'anno rischia il penale se sottrae al fisco più di 600 euro; chi ne guadagna 2 milioni ha una “franchigia” di 60 mila. È l'esatto opposto del principio costituzionale che chi più ha più deve contribuire. Questa norma non va solo rinviata a dopo il 20 febbraio. Va cancellata.

La settimana in Regione: famiglia e moschee
L'attività è ripresa in alcune commissioni consiliari. In particolare nella quinta, che si occupa di territorio, e sta esaminando un progetto di legge per limitare l'edificazione di nuovi luoghi di culto non cattolici. È la cosiddetta legge anti-moschee, che la Lega  usa strumentalmente, ancor più dopo i fatti di Parigi. Altrettanto ipocrita è il convegno previsto per il prossimo 17 gennaio sulla “famiglia naturale”. Il panel dei relatori prefigura un dibattito a senso unico, con venature omofobe. Ne discuteremo martedì in aula. Evidenziando, tra l'altro, che se si vogliono sostenere le famiglie, più che fare inutili convegni andrebbero destinate risorse. Che nel bilancio regionale non compaiono.

Project financing all'amatriciana
60 milioni in tre anni: questo il regalo natalizio di Maroni alla Brebemi, la più inutile delle autostrade, come dimostrano i pessimi dati di traffico di questi mesi. È il tanto magnificato “libero mercato” a sancirne il fallimento, dovrà essere la mano pubblica a tentarne il salvataggio. Per cui, mentre si taglia pesantemente il trasporto pubblico, si corre in aiuto di soci privati che avevano garantito la completa autosostenibilità dell'operazione ottenendo in cambio la concessione alla realizzazione (e devastando un pezzo di pianura produttiva). L'indignazione cresce sapendo che altrettanto intende fare il ministro Lupi, utilizzando un nuovo fondo della legge di stabilità. Come sempre: profitti privati, perdite pubbliche.

Province: deleghe senza quattrini
Il 30 dicembre la Giunta regionale ha approvato il progetto di legge per attribuire le funzioni alle province, in attuazione della legge Delrio. Vengono lasciate tutte le attuali deleghe tranne agricoltura, caccia e pesca, che tornano alla competenza regionale. È prevista una maggior autonomia per la provincia montana  di Sondrio. Nulla si dice però sulle risorse con le quali far fronte ai servizi delegati: il bilancio regionale le ha drasticamente tagliate. Nel pericoloso scaricabarile tra Roma e Milano ci rimettono sempre, alla fine, i cittadini. Bisogna sfruttare questa occasione per rivedere tutta l'architettura istituzionale lombarda, aiutando gli oltre 1500 comuni ad unirsi e le province a fare da collante. Su questi temi il PD lombardo sta preparando una consultazione pubblica per il prossimo 8 febbraio.

Sanità: in attesa della riforma
Per la mia ecografia ho avuto appuntamento a luglio: questi sono i tempi d'attesa all'Ospedale di Vimercate. Quando si lasciano da parte le grandi teorie e si misurano in prima persona i fatti, le disfunzioni del nostro sistema sanitario emergono evidenti. Tra queste l'uso assolutamente improprio del Pronto Soccorso, che trasforma i suoi corridoi, specie nei giorni festivi, in accampamenti imbarazzanti di malati stesi su lettini senza il minimo di riservatezza. Va riconosciuta al personale medico ed infermieristico una grande capacità, ma rimane il tema dell'assenza di altri presìdi di medicina generale che facciano meglio da filtro e consentano un più corretto uso delle strutture. Nel nostro progetto di riforma del sistema sanitario abbiamo avanzato proposte in tal senso, parzialmente recepite da quello della giunta: vedremo ora se possibile trovare un punto di lavoro comune

Bandi regionali
Bando per la concessione di contributi per investimenti innovativi finalizzati all’incremento della sicurezza a favore delle micro e piccole imprese commerciali.
Sono ammesse a contributo le spese per l’acquisto e installazione, al netto dell’IVA, di: sistemi innovativi di sicurezza e dispositivi per la riduzione dei flussi di denaro contante; sistemi di video-allarme antirapina; sistemi di video-sorveglianza a circuito chiuso e sistemi antintrusione con allarme acustico; casseforti; sistemi antitaccheggio; serrande e saracinesche; vetrine antisfondamento; sistemi di pagamento elettronici; sistemi di rilevazione delle banconote false; dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna esterna; automazione nella gestione delle chiavi. Sono ammissibili solo impianti o sistemi nuovi di fabbrica.
Scadenza: il modulo di prenotazione va presentato dal 15 gennaio 2015 al 31 gennaio 2015
Bando creatività e commercio: spazi espositivi per l'attrattività territoriale
Finalità: promuovere l’attrattività e la competitività del comparto degli esercizi pubblici e commerciali attraverso una misura di intervento volta alla realizzazione di vetrine e spazi espositivi creativi. Tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, il bando finanzia lo sviluppo di progettualità che consentano, attraverso la creatività e l’innovazione, una gestione efficace dell’immagine del negozio e di presentazione della merce come leva competitiva verso il cliente finale, per costruire un’esperienza d’acquisto coinvolgente ed emozionale e massimizzare i risultati e la redditività dei punti vendita.
Scadenza: a partire dalle ore 12 del 4 marzo 2015 alle ore 12 del 24 marzo 2015, salvo esaurimento risorse (lista d’attesa inclusa) mediante procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Appuntamenti
Saremo tutti a Parigi domenica 11 gennaio, almeno idealmente.

Enrico Brambilla