Ancora tu?
Pietro Ichino torna nel PD. Non da solo. C'è anche la Lanzillotta. Le sliding doors del
Palazzo ci hanno abituato ad andirivieni stile calciomercato, come il ritorno di Matri alla Juve o di Santon all'Inter. Spero almeno non venga assicurato loro un posto da titolare, soprattutto nei delicati impegni dei decreti attuativi del Jobs Act e delle Riforme istituzionali. Oltre a non condividere il saliscendi opportunistico sul miglior treno politico che passa, sono altresì preoccupato che non si rompa nuovamente il delicato equilibrio raggiunto all'interno del partito sulla riforma del lavoro. Per non dire dell'ultimo tweet di Linda, che auspica il ritorno in pista di Rutelli. Ma non dovevamo vederci più?

La settimana  in Regione
Riunioni agitate nelle stanze dei partiti del centrodestra lombardo, scosso dagli esiti del voto per il capo dello Stato. Salvini contro Maroni: è insoddisfatto dei risultati raggiunti, chiede un cambio di passo. Salvini contro il Nuovo Centro Destra: mai più alleanze con loro dopo quanto successo per il Quirinale. Tosi contro Salvini: a Verona istituisce il registro delle Unioni Civili e dice di stare con Maroni. La Lega in Lombardia però si schiera contro le Unioni nel respingere la mozione dei 5 stelle, appoggiata dal PD dopo aver ottenuto modifiche migliorative. La confusione regna sovrana. La posizione di Maroni appare sempre più debole e minoritaria nel suo stesso partito. Per ora lo salva l'irresistibile propensione di NCD ad occupare le poltrone: abbandonare una maggioranza, per gli Alfaniani, è un atto contro natura.

La triplice sanità
Dopo  il progetto di riforma della Giunta, ecco ora quelli di NCD e di Forza Italia. Già è singolare il fatto che tre forze che siedono nella stessa maggioranza presentino tre progetti diversi. Ancor più sorprendente è leggerne i contenuti e verificarne le profonde differenze. Su questioni non da poco: il rapporto tra sanità pubblica e privata, la selezione dei dirigenti sanitari, il rapporto tra welfare e sanità e la riunificazione degli assessorati. Un cammino in salita, quindi, per una legge sempre più urgente e necessaria. Nel frattempo Maroni è tornato a promettere l'abolizione dei ticket almeno per i redditi più bassi. La sua credibilità è però, in questo momento, ai minimi storici. Ieri la Giunta ha dovuto rinviare la delibera sulle linee  guida della nuova ISEE per contrasti interni. Registriamo intanto il reintegro di tre direttori generali indagati e le traversie del San Gerardo di Monza, dove si è dimesso all'improvviso il direttore amministrativo.

Elisoccorso a pagamento
In consiglio regionale siedono diversi ex campioni dello sport, tutti eletti con la lista Maroni: Antonio Rossi, medaglia olimpica di canoa ora assessore, Maria Teresa Baldini, cestista della nazionale, ora in rotta col suo gruppo, e Lara Magoni, sciatrice della Valanga Rosa. Quest'ultima è relatrice di un progetto di legge, condiviso con Fratelli d'Italia (De Corato e Dotti) sull'elisoccorso. Si propone di far pagare agli alpinisti in difficoltà l'eventuale trasporto in elicottero. Avviene già in altre regioni. Pare però che ciò stia producendo molto contenzioso. A decidere circa l'opportunità di questo tipo di intervento, infatti, è la centrale di soccorso, senza il preventivo consenso dell'interessato. Se ne continuerà a discutere la prossima settimana.

Omonimie pericolose
Chiamarsi Brambilla, a Milano ed in Brianza, espone a possibili e frequenti equivoci. I casi di omonimia possono creare imbarazzi. Ieri pomeriggio, ad esempio, per qualche ora è apparsa la mia foto sul sito di un giornale online monzese, affiancata a notizie riguardanti un altro Brambilla, Antonino, ex assessore provinciale condannato a 4 anni per tangenti. Uno sgradevole scambio di persona, prontamente corretto dietro segnalazione, che spero non sia stato visto da troppi navigatori. Si fa in fretta ad alimentare incendi, più difficile spegnerli.

Bandi regionali
Progetto "Nuovo Ponte Generazionale"
Finalità: coniugare l’accompagnamento alla pensione dei lavoratori prossimi al pensionamento con l’ingresso di giovani in azienda assicurando un saldo occupazionale positivo. Nel dettaglio, il lavoratore che concordi con la propria azienda la conversione o riduzione del proprio contratto in part time avrà garantito il versamento integrale dei contributi previdenziali; nel contempo l’impresa assumerà un giovane, anche attraverso Garanzia Giovani ed altre eventuali misure di sostegno alle imprese previste dalle normative vigenti.
Beneficiari:  Destinatari dell’intervento sono i lavoratori e le lavoratrici: a cui manchino non più di 48 mesi (e minimo 12 mesi) per il conseguimento del diritto alla pensione;  che svolgono la propria attività nell'ambito del territorio regionale;  con un imponibile previdenziale 2014, maggiorato degli incrementi contrattuali previsti nel periodo interessato, massimo di Euro 100.000,00; Al contempo, l’intervento si rivolge ai giovani, disoccupati o inoccupati, da inserire in azienda, di età compresa fra i 18 e i 29 anni compiuti e residenti o domiciliati in Lombardia, che verranno assunti per svolgere la propria attività nell'ambito del territorio regionale.
Scadenza: dal 5 febbraio 2015 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro il 15 maggio.
Contributi per acquisto e relativa installazione di dispositivi antiparticolato
Finalità: assegnazione di contributi per l’acquisto con relativa installazione di dispositivi antiparticolato su autoveicoli a motore ad accensione spontanea (diesel) destinati al trasporto di merci e di persone ad esclusione del trasporto pubblico locale. Sono ammessi a contributo i costi sostenuti per l’acquisto con relativa installazione di dispositivi antiparticolato in grado di portare il veicolo (delle categorie: N1, N2 e N3, M2 e M3 e di classi emissive “EURO 2” ed “EURO 3” diesel)nella classe emissiva Euro 5.
Beneficiari: imprese aventi la propria sede legale o operativa in Regione Lombardia
Scadenza: a partire dal 29 gennaio 2015  (sono previste due fasi:  1) adesione al Bando e prenotazione del contributo – 2) perfezionamento della richiesta di contributo entro il 30 giugno 2015).
Credito InCassa B2B - Imprese
Finalità: smobilizzo dei crediti vantati dalle micro, piccole, medie e grandi imprese lombarde verso altre imprese o altre tipologie di soggetto debitore, ad esclusione degli Enti Locali. Si articola in due sottomisure: a) “liquidità alle mpmi” e b) “liquidità alle grandi imprese”
Beneficiari: Micro, piccole, medie e grandi imprese lombarde appartenenti a tutti i settori (ad esclusione delle imprese che svolgono attività finanziarie e assicurative) con sede legale e/o almeno una sede operativa in Lombardia.
Scadenza: 15 ottobre 2015.

Appuntamenti
Domenica 8 nel pomeriggio seminario della Rete dei Giovani Amministratori Democratici al circolo Aniasi di corso Garibaldi a Milano, giovedì 12 alle 19 sono a Pane al Pane, su Radiolombardia, venerdì 13 alle 17.30 Direzione Regionale PD, alle 21 a Gonzaga (Mn) sulle Unioni di Comuni.

Sono arrivato al n. 100: grazie alla Vostra attenzione intendo proseguire. Quando vi avrò stancato ditemelo che mi fermo.

Enrico Brambilla