Il sabato del villaggio
Nel villaggio della politica italiana il sabato è il giorno in cui ciascun "s'affretta e s'adopra di fornir l'opra" del proprio orticello. Nel nostro campo, sabato scorso c'è stato il raduno a Roma delle minoranze interne, oggi a Milano gli ortodossi renziani, a Roma sfilano gli eretici di Landini. Poi, quando "al travaglio usato ciascun in suo pensier farà ritorno", dovrà maturare la consapevolezza che questa "Età fiorita" del centrosinistra non è destinata a durare per sempre, nonostante gli antidoti che la congiuntura ci fornisce (Berlusconi e Salvini). È il caso forse di pensare più alla Chiesa che al convento e, soprattutto, ai sempre più numerosi fedeli che sono diventati agnostici. Buona Settimana Santa.
La settimana in Regione
Il Consiglio Regionale ha approvato la nuova legge sulla Polizia Locale. Essa tende a favorire l'associazionismo tra i comuni per la gestione della funzione, promuove la realizzazione di politiche integrate di sicurezza urbana, favorisce la formazione degli agenti. Pur condividendone i principi, il gruppo PD si è astenuto in sede di votazione. Tre i motivi principali per i quali non abbiamo ritenuto di approvare pienamente la proposta: il disallineamento rispetto ad alcune modifiche legislative che stanno avanzando a livello nazionale e che potranno costringere anche la Lombardia a nuove variazioni; una eccessiva ingerenza in alcune scelte organizzative dei comuni ed il rischio di aggravio di spese per i più piccoli; una dotazione finanziaria palesemente insufficiente. Vengono stanziati infatti sul 2015 700.000 euro in parte corrente e 2.400.000 di investimenti. In pratica 30 centesimi per ogni cittadino lombardo a fronte della continua propaganda sul tema della sicurezza.
Disostruzione pediatrica
L'altra legge regionale approvata in settimana riguarda la diffusione di tecniche salvavita con disostruzione delle vie aeree in campo pediatrico. In questo caso abbiamo votato a favore, pur ritenendo che non fosse necessaria una legge per promuovere la formazione in questo settore e che, soprattutto, si dovessero evitare nuovi costi a carico delle famiglie. È stato però approvato un nostro ordine del giorno in questa direzione. Il provvedimento rischia di essere tuttavia di facciata, vista la scarsa dotazione: parliamo infatti di soli 30.000 euro, coi quali temiamo si possa fare ben poco.
La scelta di Giuliano
La decisione di Giuliano Pisapia di non ricandidarsi a Sindaco di Milano nel 2016, per quanto preventivata, crea non pochi problemi al centrosinistra milanese e lombardo. Quali che siano le ragioni della sua scelta, gli vanno riconosciute coerenza, capacità amministrativa ed onestà. La sua è stata l'unica giunta di una grande amministrazione non coinvolta in alcuno scandalo, nonostante le tante opere in cantiere: già questo non è poco. Ha ridato un po’ di anima ad una città che stava smarrendo le sue caratteristiche di apertura al mondo e di accoglienza. Credo abbia sofferto della immensa fatica di amministrare in tempi di continui tagli agli enti locali. Ora occorre non disperdere questo patrimonio e trovare nel centrosinistra milanese la persona più adatta a rappresentarlo.
Altri soldi per il Centro di ricerca di Nerviano
Il Gruppo Nerviano Medical Sciences è un centro di ricerca in campo oncologico, composto da otto società facenti capo ad una controllante, di intera proprietà della Fondazione Regionale per la ricerca biomedica, a sua volta facente capo a Regione Lombardia. Ci lavorano circa 500 addetti. Considerato da sempre una roccaforte ciellina, che ne ha espresso sin qui i vertici, il gruppo attraversa da tempo un periodo burrascoso. Basti pensare che il bilancio del 2013 ancora non è stato approvato. Opacità di gestione, compensi spropositati, risultati difficili da verificare, non hanno impedito a Regione Lombardia di investirvi in questi anni decine di milioni di euro, ai quali si va ora ad aggiungere il nuovo stanziamento della Giunta di ieri per circa 17 milioni. Intendiamoci: è condivisibile che la ricerca venga finanziata dal pubblico e che necessiti di un periodo non breve di sviluppo. Il controllo deve però essere rigoroso, e fin qui è mancato. Ho chiesto l'immediata convocazione dei capigruppo regionali per affrontare con urgenza il tema.
Consumo di suolo: una circolare che non risolve
La Direzione Territorio ha emanato una circolare interpretativa della legge regionale sul consumo di suolo che, anziché aiutare a risolvere i dubbi sollevati dai comuni introduce ulteriori disposizioni, non previste in legge, e finisce per depotenziare ulteriormente le finalità da cui si era partiti. Particolarmente sbagliato, a nostro avviso, il passaggio in cui si ritiene che i comuni possano fare varianti in riduzione delle previsioni urbanistiche esistenti solo se in accordo con i privati attuatori. A questo punto diventa urgente intervenire nuovamente sulla legge, ed il PD produrrà a breve una proposta.
Bandi Regionali
Dote Scuola 2015/2016
Finalità: 1) “Buono Scuola” finalizzato a sostenere gli studenti che frequentano una scuola paritaria che preveda una retta di iscrizione e frequenza per gli studenti che frequentano percorsi di istruzione; 2) "Contributo per l’acquisto di libri di testo e/o dotazioni tecnologiche” finalizzato a sostenere gli studenti delle scuole paritarie e pubbliche.
Beneficiari: per la dote scuola famiglie con isee inferiore o uguale a 38mila euro; per il contributo acquisto libri famiglie con ISEE inferiore o uguale a 15.494,00 euro (classi I, II e III delle scuole secondarie di primo grado e classi I e II delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di istruzione e formazione professionale).
Scadenza: ore 17.00 del 5 giugno 2015
Avviso Garanzia Giovani - Servizio Civile
Finalità: 912 giovani tra i 18 e i 28 anni compiuti, a partire da aprile 2015, possono prestare il servizio civile per un anno in Lombardia. La durata del servizio è per un periodo non inferiore agli 8 mesi e non superiore ai 12 mesi.
Scadenza: dal 27 marzo fino ad esaurimento posti
Bando per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza dal gioco d’azzardo lecito
Finalità: cofinanziare progetti per il rafforzamento delle azioni di prevenzione sociale nei confronti delle aree territoriali e dei soggetti fragili a rischio di esposizione allo scopo di contrastare i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo lecito e ridurre l’impatto e le ricadute sulla collettività, in termini di costi, sicurezza e legalità.
Scadenza: dalle ore 10.00 del 2 aprile 2015 fino alle ore 16.00 del 14 maggio 2015
Enrico Brambilla