Stampa

La pistola
La sparatoria al Palazzo di Giustizia di Milano ha provocato sconcerto soprattutto per l'aver messo a nudo le falle nei sistemi di sicurezza di un luogo così importante ed esposto. Minore attenzione è stata rivolta al fatto che l'assassino fosse autorizzato alla detenzione dell'arma usata per la strage. Forse, tra le misure da mettere in cantiere per prevenire atti futuri, andrebbe presa in considerazione anche una stretta su questo aspetto. La nostra società aperta deve difendersi non solo da nemici esterni (terrorismi di varie specie) ma anche da pericoli tutti interni ed altrettanto imprevedibili. La facilità con cui si può legalmente tenere un'arma in tasca è potenziale premessa al suo uso sciagurato.

La settimana in Regione
L'attività regionale si è concentrata in alcune commissioni, in attesa della ripresa consigliare del 14. In Commissione Affari Istituzionali è proseguita la discussione sui progetti di legge tesi a normare i criteri per le nomine e le designazioni di competenza del Consiglio Regionale e della Giunta. La Lega è particolarmente restia su questo punto, soprattutto laddove occorre garantire la parità di genere. In Commissione Attività produttive è stato licenziato il progetto di legge sul Commercio equo e solidale, primo firmatario il consigliere del PD Alloni. Il voto finale per il provvedimento, che individua soggetti e prodotti che potranno beneficiare di contributi, è previsto per il 22 aprile, a pochi giorni dalla World Fair Trade Week, la settimana mondiale del commercio equo e solidale in programma a Milano nel mese di maggio.

Il Pesce d'aprile di Maroni
Lo scorso primo aprile la maggioranza ha annunciato di aver trovato l'accordo sulla riforma sanitaria. I giornali ne hanno dato ampio risalto, con dovizia di dettagli. Peccato che, a distanza di dieci giorni, quel testo sia tuttora ignoto al protocollo consigliare. Perchè ancora non è stato steso nè tantomeno condiviso. L'intesa sembra quindi ancora tutt'altro che scontata. Nel frattempo ieri Giuseppina Panizzoli, attuale commissario dell'Azienda Ospedaliera di Lecco, è stata nominata Direttore Generale fino al 31 dicembre di quest'anno. A quella data scadono tutte le attuali nomine, ed è anche in vista di ciò che si determineranno molti sviluppi nell'organizzazione della sanità regionale.

Il treno di Sorte
La Giunta ha deciso di prorogare il contratto con Trenord per la gestione dei servizi ferroviari regionali per altri sei anni. L'affidamento, per 450 milioni all'anno, avviene senza gara e senza una preventiva valutazione della qualità dei servizi sin qui offerti. Anzi, ormai è la società ad invertire i rapporti con la Regione ed a determinare le strategie di sviluppo. Prova evidente è il prossimo orario estivo, che entrerà in vigore a fine mese e prevede pesanti tagli alle corse regionali per concentrare il servizio su Expo, senza però che su questo siano state dettate linee chiare dal nuovo assessore. A proposito del quale è suonata premonitrice una battuta rivoltagli ieri da un suo collega di giunta al termine della conferenza stampa di presentazione delle delibere. Mentre Sorte si scusava di dover scappare in anticipo, l'altro lo scherzava: "Sì corri, che altrimenti perdi il treno."

Fecondazione eterologa
Il Consiglio di Stato ha bocciato la decisione di Regione Lombardia di far pagare interamente alle coppie interessate il costo della fecondazione eterologa. L'ordinanza  ha censurato la disparità di trattamento economico tra omologa e eterologa in Lombardia e stigmatizzato la violazione del diritto alla cure per chi non può permettersi di pagare. La Lombardia infatti è l'unica Regione italiana a far pagare la fecondazione eterologa ai cittadini a prezzo pieno, con costi variabili tra i 1.500 e i 4mila euro. Maroni ha annunciato ricorso: farebbe meglio a cambiare la delibera.

Bandi regionali
Gestioni associate di servizi comunali: contributi ordinari 2015
Finalità:  I contributi ordinari sono erogati alle Unioni di Comuni lombarde per le spese necessarie allo svolgimento della gestione associata di funzioni e servizi comunali.
Beneficiari: Unioni di Comuni iscritte al Registro delle Unioni di Comuni lombarde, costituite pertanto ai sensi dell’art. 18 della Legge Regionale n. 19/2008.
Scadenza: 30 aprile 2015.
Contributi per la realizzazione di "centri del riutilizzo" - dgr 2792 del 5 dicembre 2014
Finalità: sostegno finanziario agli Enti che progettano la realizzazione sul proprio territorio di “Centri del riutilizzo” che contribuiscano alla riduzione della produzione di rifiuti urbani (locale o area coperta nella quale viene effettuata la consegna, il deposito ed il prelievo di beni usati che non sono rifiuti caratterizzati dal fatto di essere in uno stato tale da consentirne il loro immediato riutilizzo senza l’effettuazione di operazioni di  riparazione o sostituzione di parti degli stessi qualificabili come “preparazione per il riutilizzo”).
Beneficiari: Comuni, consorzi esclusivamente di Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane (solo nel caso di centri del riutilizzo a servizio di Comuni in numero maggiore a due).
Scadenza: 8 maggio 2015 entro le ore 16.00

Appuntamenti
Mercoledì 15 aprile dalle 19.00 su Radiolombardia

Enrico Brambilla