25 Aprile
"L'insegnamento più importante della Resistenza è che nella vita si può e si deve scegliere, anche quando tutto sembra perduto". Le parole di Carlo Smuraglia, presidente dell'ANPI, spiegano la irriducibilità di questa giornata ad una semplice commemorazione di eventi ormai lontani. Ed aiutano a rispondere a chi vorrebbe limitarsi ad accomunare nell'umana pietas, in maniera indistinta, i morti di quegli anni qualunque sia stato il loro fronte. No, tra civiltà e barbarie bisogna saper prendere parte e non è indifferente quale delle due prevalga. Se oggi siamo qui a festeggiare è perché allora vinsero loro, i Partigiani.
La settimana in Regione
È stata approvata dal Consiglio la legge regionale per il riconoscimento ed il sostegno delle organizzazioni di commercio equo e solidale, relatore il consigliere PD Alloni. Essa è diretta ai soggetti che operano senza scopo di lucro in una attività di commercializzazione di prodotti derivanti da produttori marginali dei Paesi in via di sviluppo e locali, connessa alla sensibilizzazione ed educazione dei consumatori. Nella stessa seduta è stato approvato anche l'ampliamento dei confini del Parco regionale dell'Adda Nord, prevedendo altresì l'adesione del comune di Busnago.
Assicurazioni e carrozzerie
All'unanimità il Consiglio regionale ha approvato una Risoluzione con la quale impegna la Giunta a sostenere, in sede di conferenza Stato-Regioni, alcune proposte di modifica al Disegno di Legge nazionale sulla concorrenza. In esso sono state infatti previste misure che finiscono per contraddirne le finalità, relativamente alla condizione che le assicurazioni possono porre ai clienti di effettuare la riparazione esclusivamente presso proprie carrozzerie convenzionate per usufruire di riduzione di costi. Apparentemente favorevole al consumatore questa norma finisce per rafforzare l'oligopolio delle grandi catene, a scapito delle piccole officine e di un vero mercato concorrenziale.
L'avvocato di Maroni in Expo
La lunga frequentazione con Silvio qualcosa l'ha insegnata anche a Bobo. Che alle prese, a sua volta, con guai giudiziari, ha pensato bene di nominare il suo avvocato, Domenico Aiello, nel Cda di Expo. Non si tratta solo di una possibile, per quanto inopportuna, ricompensa nei confronti di un amico (la cui moglie era stata a suo tempo nominata in Infrastrutture Lombarde, poi dimissionaria). C'è soprattutto la vicenda giudiziaria che lo vede indagato e che ora ha investito pure Expo. Aiello aveva chiesto documenti al riguardo a Sala, amministratore delegato di Expo, che li aveva negati: ora si ritrova l'avvocato nel suo Cda. Un brutto pasticcio che potrebbe costare caro a tutti.
Le partecipazioni di Regione Lombardia
Ha preso il via il lavoro di ricognizione delle partecipazioni societarie della Regione, richiesto in particolare dal nostro gruppo. Si è partiti dall'audizione dell'Assessore Garavaglia, che ha illustrato il quadro generale. Nonostante le continue affermazioni di semplicità e trasparenza siamo di fronte ad un intricato sistema, con parecchi aspetti di opacità. Vi sono quattro enti dipendenti (Arpa, Ersaf, Eupolis e Arifl) e quattro società in house (Finlombarda, Infrastrutture Lombarde, Lombardia Informatica, Arca), a loro volta partecipanti in una dozzina di altre. Poi le società partecipate con altri soci: se ne contano 7, con numerose altre filiazioni. Infine, ufficialmente fuori dal sistema ma pur sempre controllate, le Fondazioni. Inutile dire che gran parte del potere e delle risorse risiedono lì.
Bandi regionali
Misura a sostegno delle manifestazioni ed eventi sportivi di rilievo regionale, nazionale ed internazionale anche in connessione con le tematiche Expo 2015
Finalità: contributi a manifestazioni ed eventi sportivi di rilievo regionale, nazionale e internazionale, realizzate in Lombardia nel corso del 2015 (01/01/2015 – 31/12/2015), anche in connessione con le tematiche Expo 2015.
Beneficiari: titolari dell’organizzazione degli eventi oggetto di contributo, con sede legale e/o operativa in Lombardia e che, per statuto, perseguano finalità sportive e non lucrative.
Scadenza: dal 1 agosto al 30 settembre 2015 per gli eventi che si svolgono entro il 31 luglio 2015; dal 1 gennaio al 29 febbraio 2016 per gli eventi che si svolgono entro il 31 dicembre 2015.
Dote Impresa – Incentivi all’assunzione di persone con disabilità
Finalità: promuovere l’inserimento e il reinserimento occupazionale delle persone con disabilità allo scopo di ridurre i rischi di emarginazione, esclusione sociale e precariato, mediante una specifica misura di aiuto all’occupazione; favorire la partecipazione delle persone con disabilità al processo produttivo di beni e servizi generato dall’evento EXPO, mettendo a disposizione delle imprese un sistema di incentivi in favore della domanda di lavoro anche per periodi brevi
Beneficiari: Possono accedere agli incentivi economici le imprese private con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lombardia. Destinatari degli interventi sono le persone con disabilità, di età compresa tra i 16 ed i 64 anni, residenti o domiciliati in Lombardia (Persone con disabilità disoccupate o inoccupate iscritte negli elenchi del Collocamento Mirato Disabili della Lombardia alla da¬ta di sottoscrizione del rapporto di lavoro, con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% (per gli invalidi del lavoro superiore al 33%); Giovani dai 16 fino a 29 anni compiuti che abbiano conseguito un titolo di studio di qualunque ordine e grado da non oltre 12 mesi dalla sottoscrizione del rapporto di lavoro, con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.
Scadenza: a partire dal 28 aprile 2015 fino al 1 febbraio 2016
Appuntamenti
Martedì 28 dalle 13 sono a TV 7 Gold; giovedì 30 aprile dalle 6 (del mattino, ahimè) alle 9 a Canale Italia TV
Enrico Brambilla