Stampa

Chi scende dalle stelle
Quindi è stata l'ennesima bufala, cavalcata da forzaleghisti cialtroni ed amplificata da media sempre a caccia di scandali ma incapaci di verificare la fondatezza delle notizie. Il preside di Rozzano, stando a quanto appurato dagli ispettori ministeriali, non ha imposto né cancellato alcunché. La ministra Giannini ha definito il caso “montato sul nulla”. Peccato che qualche autorevole esponente dello stesso Governo si fosse in precedenza troppo frettolosamente accodato alle falsità diffuse. Ora chi risarcirà Marco Parma del fango che gli è stato gettato addosso, chi risarcirà noi dei fiumi di parole inutili sulle tradizioni natalizie, ma soprattutto, chi risarcirà i bambini di quella scuola costretti a sentire Salvini e Gelmini cantare “Tu scendi dalle stelle”?

La settimana in Regione
La seduta consigliare di martedì scorso si è aperta con la pagliacciata del capogruppo della Lega che ha regalato un presepe al Presidente Cattaneo. Sia chiaro: adoro i presepi, colleziono statuine e, come ogni anno, il giorno dell'Immacolata lo allestirò in casa. A maggior ragione detesto le strumentalizzazioni pubbliche. L'intera settimana ne è stata viceversa riempita, dal presunto caso-Rozzano alla proposta di divieto di burqa e niqab negli uffici regionali. Per ora è bastato un annuncio dell'assessore per scatenare la polemica. Il frame è sempre lo stesso: provocare per attirare attenzione, non importa se poi non se ne fa nulla. Potrei anche essere d'accordo nel bandire il burqa dai luoghi pubblici, ma è una decisione che non spetta alla Regione. Inutile poi stupirsi se il Governo impugna le leggi regionali per incostituzionalità. Alla Lega non interessa risolvere i problemi: a loro fa più gioco crearne.

La convenzione di Crozza
Il ministro Poletti ha firmato mercoledì scorso con Maroni e l'Assessore Aprea la convenzione tra lo Stato e la Regione per le politiche attive sul lavoro. Secondo le Agenzie di stampa egli avrebbe riconosciuto la bontà del modello lombardo, basato sulla dote lavoro, auspicandone l'estensione all'intera nazione. Sono rimasto molto stupito da queste affermazioni, anche perchè la settimana prima il medesimo Giuliano visitando l'Agenzia pubblica milanese (AFOL) ne aveva ugualmente decantato l'efficienza. Possibile che nessuno abbia spiegato al ministro che la convenzione sottopostagli dalla Lombardia rischia di soffocare proprio le Afol ? Come può la stessa persona sostenere due tesi tra loro così contrastanti? Poi ieri sera ho visto La 7 e mi si è accesa la lampadina: no, quello fotografato sorridente con la penna in mano a fianco di Bobo non era l'originale, era quel simpaticone di Crozza che lo imita alla perfezione.

Il miraggio della casa
Sindacati ed inquilini hanno manifestato contro il progetto di legge regionale di riforma dell'edilizia pubblica presentato dalla giunta Maroni. Abbiamo incontrato al gruppo PD una delegazione di manifestanti. Ci siamo impegnati a predisporre un testo alternativo a quello della maggioranza, per certi aspetti lacunoso, per altri sbagliato. Occorre metter mano a criteri di assegnazione, contenuto dei contratti, determinazione dei canoni. Soprattutto però servono investimenti sulla manutenzione e risorse per sostenere la cosiddetta morosità incolpevole. E basta con piani di dismissioni che non funzionano, svendono il patrimonio pubblico e creano frazionamenti di proprietà di complicata gestione.

Uno sciopero provvidenziale
È passato sotto silenzio il rinvio del processo a Maroni, previsto per lo scorso 1 dicembre. Lo sciopero degli avvocati delle Camere penali ne ha provocato lo slittamento a marzo. Una boccata d'ossigeno per il Presidente, visto che nel frattempo le cose non si mettono bene per i coinvolti nell'indagine. L'ex direttore di Eupolis, che già aveva patteggiato la pena, ora si è visto richiedere dalla Corte dei Conti la restituzione dei compensi pagati alla collaboratrice fatta assumere da Maroni. Il quale nel frattempo ha arricchito il suo staff con un pezzo da 90: la compagna di Salvini.

Bandi regionali
Reddito autonomia: interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone anziane
Finalità: Garantire alle famiglie, in condizione di vulnerabilità socio-economica, la possibilità di mantenere al domicilio consolidando i livelli di relazioni sociali e di capacità di cura del se del proprio congiunto anziano, mediante l’attivazione di voucher che garantiscano l’integrazione/implementazione dell’attuale rete dei servizi. I destinatari sono le persone anziane di età uguale o superiore a 75 anni,  in una condizione di deprivazione economica, il cui reddito ISEE di riferimento sia uguale o inferiore a 10.000€ annui e con compromissione funzionale lieve conseguente ad uno stadio iniziale di demenza o di altre patologie di natura psicogeriatrica che vivono al proprio domicilio (compresi Alloggi Protetti per Anziani) e che non usufruiscono già di unità d’offerta/interventi/misure/prestazioni di carattere sociale o sociosanitario.
Beneficiari: Ente capofila (Comune, Comunità Montana, Consorzio, Azienda speciale) dell’accordo di programma di Ambito/Ambiti ovvero di un più Ambiti.
Scadenza: 16 dicembre 2015 - Adesione all’Avviso da parte degli Ambiti. VEDI DECRETO VEDI AVVISO
Reddito autonomia: sviluppo dell’autonomia finalizzata all’inclusione sociale delle persone disabili
Finalità:  Implementare l’autonomia, finalizzata all’inclusione sociale, di giovani e adulti disabili mediante il potenziamento delle attività finalizzate allo sviluppo delle abilità personali e socio-relazionali, alla realizzazione di percorsi di autonomia attuati da unità d’offerta/servizi a ciò dedicati. I destinatari sono le persone disabili medio/gravi: con età compresa tra i 16 ed i 35 anni con particolare riferimento alla disabilità intellettiva; con età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio-sanitario, necessitano di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali.
Beneficiari: Ente capofila (Comune, Comunità Montana, Consorzio, Azienda speciale) dell’accordo di programma di Ambito/Ambiti ovvero di un più Ambiti.
Scadenza: 16 dicembre 2015 - Adesione all’Avviso da parte degli Ambiti. VEDI DECRETO  VEDI AVVISO 

Appuntamenti
Mercoledì 9 alle 17.30 a Palazzo Pirelli intervengo ad un convegno sul Reddito di cittadinanza organizzato dalla Fondazione Kuliscioff.

Enrico Brambilla