Al governo con Berlusconi per non morire berlusconiani.
La medicina omeopatica prevede la somministrazione al malato in quantità fortemente diluita di quella stessa sostanza che produce quel tipo di malattia. Spesso vi si ricorre quando la medicina tradizionale non ha prodotto risultati soddisfacenti. Ora ad un paese malato da vent'anni di berlusconismo verrá somministrato un governo con dosi di Pdl diluite con buoni principi attivi democratici. Funzionerà? Considerato come siamo ridotti , esaurito per ora ogni altro rimedio, può valere la pena di provarci. A patto di non illudersi che questa sia la soluzione definitiva della malattia, ma solo un transitorio sollievo in attesa di nuovi farmaci. Il PD deve rinnovare i propri laboratori e tornare a produrre proposte politiche chiaramente alternative a B. Quando lo fa bene vince, come ha dimostrato in Friuli.
Grazie Deborah
La vittoria della Serracchiani è doppiamente importante per noi: ci ridá fiducia e frena le velleitá maroniane di macroregione. Le va anche riconosciuto il coraggio di essersi spesa in una competizione dagli esiti non scontati. A quando una Deborah lombarda?
Esodati: non si sa quanti siano.
Con il collega Onorio Rosati sono stato promotore di una interrogazione presentata lo scorso martedì sul tema esodati. Abbiamo chiesto di conoscere la situazione ad oggi nella nostra Regione e se la nuova giunta intenda fare qualcosa al riguardo. Con disarmante sinceritá l'assessore Aprea ha risposto di non disporre di dati certi al riguardo. Ora, come si può pensare di affrontare e risolvere qualsiasi questione se non se ne conoscono i numeri? Purtroppo questa incertezza è ricorrente, e costituisce, a mio avviso, uno dei principali nodi da sciogliere per migliorare il paese. Non basta rinnovare la classe politica se alle spalle, inamovibile ed inefficiente, permane da anni la stessa macchina burocratica incapace di fornire elementi chiari a chi deve decidere.
Chiusura piccoli tribunali: perchè PD ed Ambrosoli hanno votato diversamente?
Ha suscitato scalpore sulle pagine milanesi dei quotidiani il voto differenziato tra Pd e Lista civica Ambrosoli su una mozione di richiesta di revisione della riforma dei tribunali.
La mozione era stata presentata dalla Lega e chiedeva che la giunta lombarda intervenisse sul governo per sospendere il provvedimento che porterebbe alla soppressione delle sezioni staccate dei tribunali, tra cui Desio, e di diverse preture ed uffici dei giudici di pace. Grazie all'intervento del PD la mozione è stata corretta, chiedendo un riesame caso per caso sulla base di valutazioni di merito anzichè procedere con tagli lineari. Ambrosoli ha sostenuto invece che la riforma debba andare avanti così come è stata scritta.
Via il ticket per i disoccupati: la giunta apre alla proposta PD
Dal primo gennaio di quest'anno i disoccupati sono esonerati dal ticket su farmaci ed esami solo se con reddito familiare non superiore a 27 mila euro.
Occorre per questo presentare la propria dichiarazione dei redditi. Ma un lavoratore che perde il posto nel 2013 potrà richiedere l'esenzione solo dal maggio 2014, dopo cioè aver presentato il proprio 730 attestante la nuova condizione reddituale. Per modificare questa norma il PD ha presentato una propria proposta, accolta in aula dall'assessore alla sanitá che ha riconosciuto l'incongruenza. Ora in commissione si metterà a punto la soluzione.
Appuntamenti
La prossima settimana due momenti importanti per il Pd: martedì sera la direzione regionale e sabato l'assemblea nazionale. Ne darò conto con la prossima newsletter.
Enrico Brambilla