Il Pd ed il caso Alfano: bene il metodo, dubbi sul merito
Ieri il PD si è finalmente mosso come un vero partito: ha discusso sia nell'organo politico (segreteria) che in quello di rappresentanza (gruppo al Senato) e votato in maniera conseguente, pur con qualche astensione di troppo. Bene. Io mi sarei battuto per affermare un'altra linea, ma alla fine sarei stato alle decisioni della maggioranza. Escludere la responsabilitá oggettiva del Ministro dell'Interno nel caso Kazako non è sostenibile. Dire che non sapeva è ancora peggio. Neppure condivido la tesi che la sfiducia avrebbe fatto cadere il governo: al contrario, Letta si sarebbe rafforzato, sottraendosi alla logica che in nome dell'emergenza si possa giustificare tutto. 

Incompatibilitá ed ineleggibilitá
Allo stesso modo non possiamo, per non essere tacciati di ossessione antiberlusconiana, adeguarci ad interpretazioni sbagliate. B. è ineleggibile, non semplicemente incompatibile come risulterebbe dal DDL Mucchetti. L'ineleggibilità infatti salvaguarda il principio per cui in democrazia non vi possano essere competitori che traggano vantaggio dalla loro posizione dominante. Un sindaco è ineleggibile al Parlamento in quanto si presume che possa sfruttare la sua popolarità locale per avere consenso politico. Che dire allora di uno che controlla gran parte di stampa e tv? L'incompatibilitá e un'altra cosa, riguarda più propriamente il potenziale conflitto d'interesse e può quindi essere rimossa dopo l'elezione. Ma è l'anomalia è proprio l'elezione.

La settimana in Regione
Niente consiglio questa settimana, in attesa della sessione di bilancio di martedì e mercoledì prossimi. In commissione è stata illustrata la transazione tra Regione Lombardia, Merrill Lynch ed UBS per il Bond trentennale da un miliardo emesso nel 2003. La nostra regione rischia tuttora una perdita legata al possesso di titoli di stato greci, per cui è stato accantonato un fondo rischi di 153 milioni. In commissione affari istituzionali è stato invece messo all'ordine del giorno un tema di grande rilievo: l'istituzione della Festa e della nuova bandiera regionale!!!  La Lega, ormai alla frutta, si aggrappa a queste panzane, incredibile che il Pdl la segua. Il Pd si è opposto: se ne riparlerà ad ottobre.

L'Iresa non decolla
L'Imposta Regionale sulle emissioni sonore degli aereomobili (Iresa) è stata istituita con la Finanziaria 2000. Ritardi di ogni genere hanno fatto si che le Regioni la recepissero molto dopo: la Lombardia nel 2011, prevedendo l'entrata in vigore nel 2013. È una tassa di scopo, destinata cioè alla mitigazione ambientale nei comuni vicini agli aereoporti. La pagano le compagnie aeree in base al numero di passeggeri: in Lombardia  da 0,12 a 0,27 euro a persona, per un totale annuo previsto di 3,7 milioni. Ora la maggioranza propone di sospenderne nuovamente l'entrata in vigore accogliendo le richieste dei gestori aereo portuali che temono la concorrenza degli scali di regioni vicine. Se ne discuterà martedì.

E l'Arca si trasforma
L'Agenzia Regionale Centrale Acquisti è nata solo un anno fa da una costola di Lombardia Informatica SPA. Ora la giunta la vuole trasformare a sua volta in SPA. Un andirivieni che ha la sua motivazione solo in un gran pasticcio combinato a suo tempo nella società governata dal clan di Paternò ( giro fratelli La Russa) assumendo personale senza concorso. La Corte Costituzionale ha escluso la possibilità di stabilizzare queste assunzioni nell'agenzia, di qui il tentativo di aggirare la norma con la privatizzazione. Senonchè unico socio della nuova SPA sarebbe la Regione: che tra l'altro dovrebbe rispettare le norme della Spending review che vietano la costituzione di nuove società partecipate. Insomma, una grande confusione che la Lega cerca di coprire con la solita trovata: far diventare l'Arca una società macroregionale. Di macro sin qui ci sono solo le spese.

Appuntamenti
Il segretario nazionale del Pd Guglielmo Epifani sarà giovedì 25 a Cantù alla festa Pd.
Per questa settimana è l'unica  segnalazione: ubi maior..... 

Enrico Brambilla