In Lombardia
Martedì scorso sono stato eletto capogruppo del PD in Regione Lombardia. Sostituisco Alessandro Alfieri, passato alla guida del partito. Chi ha esperienza amministrativa e politica sa che quella del rapporto tra gruppo degli eletti e partito è questione da dibattito aristotelico, da disputa sugli universali: autonomia o disciplina? Più che alla filosofia mi affido al buon senso: gruppo consiliare e partito devono marciare insieme. Per crescere (e vincere) in Lombardia.
L'inchiesta sui fondi ai gruppi
Il messaggio di congratulazioni più singolare che ho ricevuto è stato di un avvocato che mi ha ammonito a stare attento d'ora in avanti a ciò che firmo: altrimenti c'è la galera. Il tutto nel giorno in cui veniva annunciata la fine delle indagini sui fondi dei gruppi e la richiesta di rinvio a giudizio di 65 consiglieri, 5 dei quali del PD. L'inchiesta, partita più di un anno fa, aveva inizialmente coinvolto 22 consiglieri del PD. Per 17 è stata chiesta l'archiviazione. Sono rimaste aperte 5 posizioni, tre delle quali relative ai precedenti capigruppo. Rispondono di persona per spese riguardanti l'attività di tutto il gruppo: vengono contestate alcune consulenze, ricerche, spese di rappresentanza. Cercheremo di dimostrare la loro legittimità. Così non fosse restituiremo. È d'ora in avanti (anzi, già da diversi mesi) massimo rigore e trasparenza nei conti.
La settimana in Regione
Il caso della settimana l'ha provocato l'assessore leghista alla famiglia, Cristina Cantù, già direttrice dell'Asl di Monza, rispondendo ad un'interrogazione relativa ai fondi per i progetti Nasko e Cresco. Essi sono destinati rispettivamente alle donne che decidono di rinunciare all'interruzione della gravidanza ed alla corretta alimentazione delle neo mamme. Alla domanda sul perchè dei tagli fatti alle due misure, la risposta è stata che il motivo risiede nel fatto che le maggiori beneficiarie siano state in questi anni donne di origine extracomunitaria. Insomma: si alla vita, ma solo per chi ha la pelle bianca. Agghiacciante.
Case chiuse
Un altro argomento 'caldo' della settimana è stato la presentazione in commissione dell'iniziativa per l'abolizione della legge Merlin sulla prostituzione. Sostenitori Lega e Forza Italia che vogliono promuovere un referendum (possibile con la decisione di 5 Regioni). Noi siamo contrari. Sarebbe un grosso passo indietro di civiltà. Ciò non significa ignorare il fenomeno: il Pd ha presentato un suo disegno di legge al parlamento. Esso prevede un forte sostegno al reinserimento sociale di chi decide di interrompere l’attività di prostituzione e un inasprimento delle pene per chi la sfrutta, la non punibilità di chi esercita l’attività purché lo faccia non il luogo pubblico, non in presenza di minori, con certificazione di idoneità psico-fisica da parte dell'Asl. I lavoratori autorizzati, anche in forma cooperativa, saranno assoggettati a fisco e previdenza.
Agricoltura sociale
A fronte delle iniziative di propaganda leghista Il Pd continua invece a presentare progetti di legge regionale su questioni concrete. Ultimo in ordine di tempo quello per riconoscere e sostenere l'agricoltura sociale. Alla conferenza di presentazione erano presenti alcuni titolari di aziende agricole che già sperimentano l'inserimento di persone svantaggiate e che hanno raccontato la necessità di norme certe, semplificazioni, forme di sostegno.
Bandi Regionali
Contributi a eventi di rilievo regionale, ai sensi della Legge regionale n. 50/1986
Finalità: contributi ad iniziative e manifestazioni di interesse regionale in ambito culturale, scientifico, sociale e informativo che non abbiano fini di lucro.
Beneficiari: enti pubblici o da soggetti di natura associativa che operano senza fini di lucro
Scadenza: - entro il 31 maggio per le iniziative che si concludono entro il 30 giugno; entro il 1° dicembre 2014 novembre per le iniziative che si concludono entro il 31 dicembre.
Ostelli della gioventù, miglioramento strutturale della rete.
Contributo con cofinanziamenti a fondo perduto all’adeguamento regolamentare e al miglioramento delle strutture.
Scadenza: 18 aprile 2014
Appuntamenti
Domenica 9 in mattinata a Pessano con Bornago, 69mo anniversario dei 7 partigiani; Martedì 11 ore 10.30 congresso regionale FIOM Lombardia; Mercoledì 12 ore 21 forum provinciale Economia Lavoro Innovazione del Pd di Monza e Brianza; giovedì 13 alle 21 riunione dei circoli Pd di Vimercate, Carnate, Burago, Ornago sull'Unione dei Comuni; sabato 15 ore 9 presso la Camera del lavoro di Monza assemblea provinciale PD.
Enrico Brambilla