Il cantiere delle Riforme
Sui muri della Statale in via Festa del Perdono ai tempi della mia frequentazione c'era una scritta: 'geometra chi legge'. Una presa in giro un pò 'da fighetti' per una categoria che ha molte colpe (le brutture edilizie di quegli anni) ma il cui oscuro lavoro è indispensabile nei cantieri. Anche il cantiere delle riforme istituzionali avrebbe bisogno di un po' di geometri che si curino del sistema affinchè tutto insieme regga e non produca disequilibri che finiscano per travolgerlo. Abolire il Senato in presenza di un eccesso di premio di maggioranza nell'elezione della Camera, ad esempio, dal mio punto di vista è molto pericoloso. Nella legge Delrio definitivamente approvata due giorni fa, che io giudico nel complesso positiva, ci sono diversi strafalcioni nei dettagli. È lì che si annida il Diavolo.
La (scorsa) settimana in Regione
Il Nuovo (si fa per dire) Centrodestra non ha partecipato all'ultimo Consiglio. Protestano perchè vogliono un rimpasto di giunta. Dopo la scioglimento del PdL, loro sono in 9 con un assessore, Forza Italia in 10 con 4. Ci sono poi differenze di merito, soprattutto sulle politiche sociali. La protesta è però durata poco, il giorno dopo tutti di nuovo disciplinati in commissione a votare sulle Zone Economiche Speciali (Zes), l'ultima invenzione maroniana di cui riferirò prossimamente.
La (prossima) settimana in Regione
Libertà di motocross sui sentieri di montagna ed abrogazione della Legge Merlin con conseguente riapertura delle case chiuse: sono i due temi principali all'ordine del giorno del prossimo consiglio regionale. Faremo opposizione su entrambi i provvedimenti.
107 euro
Stavolta la lettera è arrivata anche a me. Maroni mi ha scritto che devo restituire 107 euro. Non mi dice però il perchè. Non ho mai ricevuto avvisi di garanzia o richieste dalla magistratura e quindi non posso controdedurre. Immagino si tratti dell'unico rimborso avuto per un viaggio a Roma, al Ministero Attività produttive, per il distretto High Tech. Così fosse, c'è da chiedersi perchè equiparare queste spese (a prescindere dal modesto importo), fatte nell'esercizio del proprio mandato, a quelle fatte per altri scopi. Il generico polverone serve a sviare l'attenzione dai problemi veri (vedi inchiesta su Infrastrutture Lombarde). Ora il dilemma: restituire e chiudere lì la faccenda o andare per vie legali per difendere il principio?
Meglio giovani, belli e ricchi o vecchi, brutti e poveri?
La Lega ha lanciato la proposta di indire un referendum consultivo per chiedere ai cittadini lombardi se vogliono che la Regione diventi a Statuto speciale, come Friuli, Sardegna, Sicilia, Trentino e Valle d'Aosta. Messa così, la domanda non può che avere una risposta scontata. È altrettanto scontato che anche di fronte ad un esito positivo questo referendum non porterebbe ad alcun risultato concreto: fare un'altra Regione a Statuto speciale sarebbe insostenibile e produrrebbe un effetto-valanga anche in altri territori (pensiamo ai separatisti veneti). Semmai le Regioni a statuto speciale andrebbero abolite tutte, ed al contempo andrebbe prevista per tutte la possibilità di attivare maggiori forme di autonomia come attualmente previsto dalla Costituzione. Oltretutto, i venti milioni di euro necessari per il referendum potrebbero essere meglio spesi, ad esempio per l'edilizia scolastica.
Diario della crisi: l'accordo Carrier
La Carrier di Villasanta cesserà l'attività produttiva il 5 maggio 2014. Per i 212 dipendenti in forza sono previsti 12 mesi di cassa integrazione straordinaria, prorogabili per altri 12. Ai lavoratori verrà garantito un servizio per il reinserimento nel mondo del lavoro, con costi a carico dell'azienda. Essa si impegna inoltre ad affidare un incarico per la ricerca di investitori interessati alla re industrializzazione dell'area. Sono previsti incentivi all'esodo e la possibilità di riassunzione per 10 impiegati nel sito di Pero. Un dato colpisce (e meriterebbe verifica) nel verbale: il costo orario totale di produzione a Villasanta è stimato in 87,5 euro, a fronte dei 28,2 in Repubblica Ceca. L'accordo è stato approvato, con amarezza, dai lavoratori riuniti in assemblea. Ora per le istituzioni si apre una fase importante, di vigilanza sul rispetto degli impegni presi soprattutto sul fronte di nuove iniziative produttive.
Bandi Regionali
Bando per la manifestazione di interesse per la definizione degli accordi per la competitività.
Dal 4 aprile le imprese possono presentare la manifestazione di interesse per la selezione di proposte progettuali per sviluppare e valorizzare le risorse produttive, umane e infrastrutturali presenti sul territorio regionale, in attuazione alla recente Legge (11/2013) sulla competitività ed attrattività della Lombardia.
Appuntamenti
Domenica 6 nel pomeriggio: a Vimercate per le premiazioni delle gare Special Olympics ed a Monza al congresso dei Giovani Democratici; lunedì 7 ore 21 a Monza presentazione del circolo Libertà e Giustizia con Nando Dalla Chiesa, giovedì 10 alle 18 a Radiolombardia, venerdì 11 dalle 14 al Pirellone seminario PD sulle politiche economiche con Taddei, alle 17.30 Direzione Regionale Pd.
Enrico Brambilla