Stampa

In bocca al lupo ad Alessia
Alessia Mosca sarà la capolista del PD alle Europee per il Nord-Ovest. Lunedì sera inizieremo da Biassono il tour di sostegno brianzolo (vedi appuntamenti).

Non esistono più le mezze stagioni
Non mi riferisco alla meteorologia. È in politica che si passa repentinamente da una stagione al suo opposto, coi conseguenti eccessi climatici. Dopo anni di moda federalista (condotta in verità con stile un po' sgangherato) ora si torna frettolosamente ad un centralismo normalizzatore. L'estate dell'autonomismo è durata poco, bruciata dagli scandali e dalla crisi, le è succeduto l'inverno romano, apparentemente mite ma altrettanto malsano. Queste belle giornate di aprile ci fanno riassaporare il piacere della primavera, di un sole temperato che riscalda ma non ustiona. Fuor di metafora: è necessario correggere gli errori del titolo V della Costituzione e ridare alcune prerogative allo Stato centrale ma senza ricadere in una concentrazione di poteri che mortifichi le capacità di autogoverno dei territori. Serve un federalismo ben temperato, che suoni in tutte le tonalità, come il clavicembalo di Bach.

La (scorsa) settimana in Regione
Maroni ha annunciato che nel 2018 non si ricandiderà. Il problema è stabilire se ci arriverà, al 2018. Questa settimana la maggioranza ha traballato pericolosamente ed è stata salvata solo dai grillini. Il Nuovo Centro Destra è sempre meno in sintonia con Lega e Forza Italia. Così l'approvazione della legge che liberalizza il motocross sui sentieri di montagna, che volevano approvare martedì, è stata rinviata a giugno. La proposta di referendum per abolire la Legge Merlin è invece passata per un solo voto, grazie all'appoggio del Movimento 5 Stelle: insomma la Lombardia è in un bel casino.

La (prossima) settimana in Regione
Si discuterà in Consiglio della riforma costituzionale. La Lega ha annunciato che porterà in aula la sua proposta di trasformare la Lombardia in Regione a Statuto speciale. È solo propaganda, ma rischia di indebolire la possibiltá di un confronto serio col governo per migliorare l'attuale testo di legge.

In moto sui sentieri
Come ho sopra riferito, il progetto di legge (relatore il forzista Fermi) sulla viabilità agro-silvo-pastorale è stato per il momento bloccato: il Pd ha presentato una pregiudiziale di incostituzionalità che ha costretto la maggioranza ad un riesame. Ci sono le elezioni amministrative di mezzo e pacchetti di voti da mantenere, dopo torneranno all'assalto. Qualcuno mi ha chiesto conto del fatto che anche un consigliere del Pd abbia firmato il progetto. È vero, ma si tratta di un caso di dissenso personale: la linea del gruppo è chiara, di assoluta opposizione.

Dai lampioni ai pianerottoli
Fa specie la campagna di comunicazione della Lega sul referendum per riaprire le case chiuse: il manifesto ritrae una signorina vicino ad un palo ed invita a firmare per liberare il lampione. L'obiettivo dovrebbe invece essere quello di liberare la donna (o l'uomo) dallo sfruttamento, altrimenti tutto si risolve nello spostare il problema dalle strade ai condomini.

Diario della crisi: l'accordo Micron
In settimana è stato firmato l'accordo per la Micron. È positivo: sono stati scongiurati gli oltre 400 licenziamenti previsti. Il prezzo è comunque pesante: una sessantina di lavoratori dovranno essere disposti al trasferimento all'estero, per altri il lavoro sarà a Catania, per 48 si profilano cassa integrazione ed un difficile accompagnamento al ricollocamento. L'impegno delle istituzioni, in primis il Governo, è stato importante e decisivo, anche se ancora molto c'è da fare in tema di investimenti. È però necessario anche un riconoscimento ai bravi e determinati sindacalisti che hanno seguito la vertenza: il sindacato è spesso al centro di polemiche ed accuse, deve sapersi rinnovare, ma senza la sua tutela i lavoratori sarebbero ancora più deboli e soli.

Appuntamenti
Lunedì 14 alle 9 sono davanti ai cancelli della Star ad Agrate con i lavoratori in sciopero, alle 10 in Regione seminario PD sulle riforme istituzionali, alle 18.30 alla Direzione regionale, alle 21 a Biassono con Alessia Mosca ed Antonio Panzeri, mercoledì 16 ore 21 a Triuggio (Canonica) con Alessia Mosca.

Enrico Brambilla