Un silenzio assordante
Com'è possibile che le tragedie che si stanno consumando attorno a noi, a Gaza, in Siria, in Ucraina non siano al centro dell'impegno politico in questi giorni? Perchè la mediazione in Medio Oriente deve essere ancora una volta affidata ad un americano? A che serve battersi per l'incarico alla Mogherini se l'Europa è assente e priva di iniziativa? Quanto appaiono piccine le baruffe sul Senato mentre il mondo attorno brucia. Salvo accorgersene ad ogni sbarco di disperati. È tempo di ritirar fuori dai nostri cassetti le bandiere della Pace.
p.s. Che tristezza vedere i parlamentari di Sel in corteo al Quirinale coi colleghi grillini e coi leghisti (che ai barconi vorrebbero si sparasse).
La settimana in Regione
Niente sedute di consiglio questa settimana, in vista della sessione di bilancio con le tre convocazioni della prossima. L'assestamento dei conti regionali quest'anno non muove grandi cifre. La più significativa è data dai 30 milioni stanziati da Maroni per indire un referendum nel 2015 per chiedere ai cittadini lombardi se vogliono che la Lombardia sia riconosciuta quale Regione a statuto speciale. Penso che le specialità andrebbero abolite tutte, prevedendo al tempo stesso maggiori margini di autonomia per le regioni coi conti in equilibrio. Inoltre, a differenza di quelli di Scozia e Catalogna, questo referendum non produrrebbe alcun effetto concreto perchè a decidere poi sarebbe il Parlamento. Insomma, spendiamoli meglio questi 30 milioni: il PD ha presentato diversi emendamenti per proporre di investirli sul lavoro, sul sociale, sull'ambiente.
Il condono lombardo
Nella manovrina regionale c'è anche un bel regalo alle società che producono energia termoelettrica (A2A, E.On, Endesa, etc.). Da anni esse sono in lite con la Lombardia sui canoni di uso delle acque. Ne chiedono il dimezzamento, sostenendo che al termine del loro processo rimettono in circolo la medesima quantità d'acqua prelevata ed adeguatamente depurata. Maroni ha deciso di deporre le armi e di accogliere la transazione proposta, rinunciando a circa 80 milioni.
L'inaugurazione della Brebemi
L'autostrada Castrezzato-Liscate è stata aperta al traffico mercoledì scorso. Non ho partecipato all'inaugurazione: non sono mai stato un fautore dell'opera, nè ho mai creduto che si potesse reggere sul solo investimento privato. Infatti puntuale è arrivata ora la richiesta di defiscalizzazione per 500 milioni. Senza contare i finanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti. Nonostante ciò le tariffe dei pedaggi sono quasi il doppio di quelle dell'A4. Non ci sono investitori che non mirino, giustamente dal loro punto di vista, ad un ritorno a breve sul capitale impiegato: difficile che ciò si possa conciliare con una visione di lungo periodo di come organizzare efficacemente la mobilità.
Diario della crisi: la Star di Agrate
Giovedì mattina con la IV Commissione regionale abbiamo visitato lo stabilimento agratese della Star. Le preoccupazioni segnalateci dai lavoratori si sono rivelate purtroppo fondate. I rappresentanti della proprietà (il gruppo spagnolo Galina Blanca) hanno infatti ribadito la loro volontà di investire sul sito produttivo di Agrate per modernizzarlo, ma hanno altresì confermato la necessità di risparmiare sulla manodopera ricorrendo agli ammortizzatori sociali. Sembra un paradosso ma non lo è: è il paradigma di un modello di crescita che anzichè creare nuova occupazione la distrugge.
Direzione Regionale PD: approvato il bilancio
La direzione regionale ieri sera ha approvato il bilancio dell'esercizio 2013. È un bilancio sano, di circa 1,6 milioni di euro. I proventi sono dati circa a metà dai contributi degli eletti (consiglieri regionali e parlamentari) e per metà da trasferimenti del nazionale. La campagna delle regionali 2013 è costata 549 mila euro. Le spese di personale ammontano a 323 mila euro. Si chiude con un avanzo di 252 mila euro ma non c'è da far festa. Dal 2014 i contributi centrali sono congelati e bisognerà ridurre drasticamente le spese. È stata data disdetta all'affitto della sede (100 mila euro) ed anche il personale sarà ridotto.
Appuntamenti
Domani sera, domenica 27, sono alla festa democratica regionale di Botticino (BS); mercoledì 30 alle 21.00 direzione provinciale Pd a Monza, giovedì 31 alle 21.00 presso la Camera del lavoro di Monza assemblea degli amministratori locali.
Enrico Brambilla