Matteo & Silvio: una riforma beautiful
Bisognava votarla prima delle vacanze e così è stato. La riforma del Senato ha avuto ieri la sua prima approvazione coi voti di PD e Forza Italia. Bene. Sarebbe stato un duro colpo per il governo il non farcela. Il prezzo pagato è però pesante. In termini politici, per la nuova resurrezione di B., tornato prepotentemente protagonista. In termini di merito, per un testo frutto di forzature ed approssimazioni. Liscia il pelo alle pulsioni anti-casta ma non mi pare frutto di una visione istituzionale coerente. Certo, l'atteggiamento degli altri gruppi di minoranza non ha aiutato. Spero che ora la Camera faccia un saggio lavoro di messa a punto: senza metterne in discussione i fondamentali (fine del bicameralismo, elezione indiretta) ma con maggior qualità costituzionale.
La settimana in Regione
Attività istituzionale ferma, spazio alle polemiche agostane. La Lega diffonde panico sul rischio che gli immigrati importino il virus Ebola. Una volta tanto tocca dare ragione a Mantovani(vicepresidente e assessore alla Sanità lombardo) che evidenzia come il virus non consentirebbe di resistere al viaggio sui barconi.
Quanto alla solita manfrina sui trasferimenti che penalizzano la Lombardia, nei giorni scorsi abbiamo registrato un aumento della quota lombarda nel Patto per la salute di circa 500 milioni, nel trasporto pubblico locale di 40 milioni, oltre ai nuovi stanziamenti per la cassa integrazione in deroga che interessano, più di ogni altri, i lavoratori lombardi.
La defiscalizzazione di Pedemontana
In Lombardia sono arrivati anche 349 milioni per Pedemontana. La formula adottata però non è quella del solito contributo “a perdere” bensì dello sconto fiscale per gli investitori. Tra l'altro, spalmato in 11 anni, dal 2016 al 2027. Chi lamenta il fatto che si tratti di soldi pubblici “regalati” per via dei mancati introiti di Ires ed Irap deve però considerare che con ogni probabilità, in assenza di questo incentivo, gli investitori si sarebbero ritirati e saremmo senza opera e senza incassi fiscali. Sbagliano quindi i grillini ad appellarsi alla Corte Europea denunciando l'aiuto di Stato. Il punto, semmai, è quello di chiedere ora a Maroni una chiara assunzione di responsabilità. Spetta a lui infatti garantire che la Pedemontana venga realizzata nei tempi e con le caratteristiche a suo tempo concordate (comprese compensazioni ed opere connesse e complementari). Altrimenti bisogna fermarsi.
Per una Lombardia più accogliente
Expo deve essere anche l'occasione per migliorare l'accoglienza nella nostra Regione. Il gruppo PD ha presentato una serie di proposte concrete e di poco costo, attuabili da qui al maggio prossimo. Ad esempio: dotare i treni regionali di wi-fi, utilizzare il patrimonio non esposto di Brera per mostre diffuse negli spazi Regionali, migliorare la segnaletica anche in altre lingue, garantire la programmazione estiva di teatri ed altri luoghi dello spettacolo, etc.
Sul blog del PD regionale si può leggere l'intero decalogo. L'impegno principale per presentarsi con le carte in regola a discutere di come continuare a nutrire il pianeta rimane però quello di riuscire ad approvare entro l'inizio di Expo la legge che freni il consumo di suolo.
Bandi Europei
Segnalo l'opportunità per amministrazioni pubbliche, università, istituti di ricerca, enti privati, istituzioni e operatori competenti in ambito ambientale (incluse ONG), di accedere ai finanziamenti europei previsti dal BANDO LIFE + 2014 che prevede la sovvenzione di azioni in relazione ai sottoprogrammi "Ambiente" e "Azioni per il clima".
Per accedere al bando LIFE +, a differenza di altre tipologie di finanziamento comunitario, non è previsto come requisito essenziale la transnazionalità, ossia l'obbligo di reperimento di partner di paesi europei diversi.
Informazioni sul bando sono reperibili a questo link.
Inoltre lo Sportello Europe Direct presso la Regione è disponibile per una prima consulenza gratuita.
Letture
Per sfatare la leggenda che d'estate si leggano solo gialli e La Gazzetta dello Sport suggerisco due bei libri di economia, utili per prepararsi al dibattito settembrino su come uscire dalla crisi.
L'enigma della crescita, di Luca Ricolfi (Mondadori): analizza le 5 forze che governano la crescita ma non fornisce facili soluzioni, anzi prende atto che “forse c'è un tetto oltre il quale la crescita non può andare”.
Lo Stato innovatore, di Mariana Mazzucato (Laterza): offre una visione dello Stato diversissima da quella dei policymakers dei nostri giorni e sfata molti miti ultraliberisti.
Imprescindibile, come la Gazzetta.
Appuntamenti
Domenica 10 alle 21.00 in piazzale Loreto a Milano partecipo alla manifestazione antifascista in occasione del 70° anniversario dell'eccidio; lunedì 11 alle ore 11.00 sono in tv a Telelombardia; mercoledì 27 alla sera alla festa dell'Unità di Crema; giovedì 28 alle 10.30 in tv a Milanow.
La newsletter va in vacanza per un paio di settimane: si riprende a settembre.
A tutti un augurio di Buon Ferragosto.
Enrico Brambilla