Una firma per cambiare politica economica
Costituzionalizzare l'obbligo di pareggio del bilancio è stato un errore. Ancor peggio è stata poi la traduzione di questo principio nella legislazione ordinaria. Non si tratta di tornare alla spesa facile, ma se si vuole ad esempio modificare il patto di stabilità escludendone gli investimenti in infrastrutture occorre togliere queste somme dal computo del deficit. Alcuni deputati del PD hanno presentato un progetto di legge in tal senso. Nel frattempo è buona cosa sostenere la raccolta di firme per l'indizione di quattro referendum abrogativi di altrettante norme da noi adottate in forma ancor più restrittiva di quanto previsto in sede europea. Si firma in tutti i comuni. Il materiale si trova al sito www.referendumstopausterita.it 

La settimana in Regione
La prima seduta di Consiglio dopo le ferie estive è stata dedicata ai cosiddetti atti di sindacato ispettivo: interrogazioni, interpellanze, mozioni. Ha tenuto banco la politica internazionale, con una Lega in versione filo-putiniana, avversa alle sanzioni dell'Unione Europea per la crisi Ucraina e belligerante sul fronte iracheno. Quando invece si è trattato di affrontare il tema dei profughi siriani accampati alla Stazione Centrale di Milano tutta la maggioranza si è opposta alla richiesta di PD e Patto Civico di fornire loro assistenza tramite un presidio sanitario. Infine, al momento di discutere gli indirizzi da fornire alla giunta sulla procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, essendosi fatte le otto di sera il Presidente ha sciolto la seduta a metà discussione, poichè i capigruppo di maggioranza hanno respinto la nostra richiesta di prorogare la durata della seduta.

Eterologa: in Lombardia ha vinto CL
Impedita la discussione della nostra mozione, la maggioranza ha lasciato che fosse la giunta a decidere circa l'applicazione nella nostra regione di un diritto sancito dalla Corte Costituzionale. E la giunta lo ha fatto nel modo più restrittivo possibile, anzitutto prevedendo che i costi siano tutti a carico dei pazienti. Nelle altre Regioni è stato invece introdotto un ticket. Ricordiamo inoltre che la fecondazione omologa è viceversa del tutto gratuita. Blocco degli accreditamenti di nuovi centri e limitazione alle sole coppie sterili (e non, ad esempio, a quelle con partner portatori di malattie genetiche) vanno nella stessa direzione di introdurre paletti ulteriori. È sempre più necessaria, a questo punto, una legge nazionale.

Parcheggi dell'Ospedale di Vimercate: Lega di lotta (a parole) e di governo (poco)
Il capogruppo della Lega ha presentato una interpellanza sul tema del pagamento del parcheggio all'Ospedale di Vimercate per gli utenti del Pronto Soccorso e per i disabili.
La questione merita certamente attenzione, e, del resto, già si era mosso da tempo il Sindaco di Vimercate chiedendo anche all'Assessore Mantovani di intervenire. Questi ha risposto in aula evidenziando come non sia di propria competenza intervenire in un accordo economico tra Azienda Ospedaliera e concessionario. La Lega governa la Lombardia: dai suoi esponenti ci si aspettano decisioni, non interrogazioni. Se l'Azienda (che dipende dalla Regione) ha sbagliato a fare il contratto, ora rimedi facendosi carico dei costi, anzichè scaricarli sui pazienti.

Pedemontana: solo a Varese non si paga?
La maggioranza di centrodestra ha approvato una mozione per invitare la giunta a scongiurare l'ipotesi che le tratte del sistema viabilistico pedemontano costituite dalle tangenziali di Varese e Como siano sottoposte a pedaggio. Ciò in virtù della brevità dei tratti in questione e del rischio che altrimenti il traffico si scarichi sulla viabilità ordinaria. I relativi oneri dovrebbero essere compensati da nuovi fondi statali. Il PD non ha votato questo odg, non perchè sia favorevole al pedaggiamento ma perchè il ragionamento deve a questo punto riguardare l'intero tragitto, comprese le tratte brianzole. Ma soprattutto Maroni deve smetterla di continuare a scaricare i propri errori su Roma. Per mesi ha chiesto al governo la defiscalizzazione dell'opera. Ora che l'ha ottenuta rilancia con nuove richieste. Dica invece cosa intende fare perchè questa autostrada regionale si realizzi come previsto, con quali garanzie per i territori attraversati e con quale tempistica.

Auguri di buon lavoro a Roberto Scanagatti
I sindaci lombardi hanno da oggi un nuovo Presidente: Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza, è stato eletto a capo dell'ANCI regionale. Contemporaneamente è stato rinnovato il Direttivo. Il centrosinistra amministra la gran parte dei comuni e quasi tutti i capoluoghi di provincia (sole eccezioni Mantova e Varese). La nomina di Scanagatti è garanzia di una ripresa di iniziativa delle autonomie locali in un momento di particolare travaglio, con il via ai nuovi enti di area vasta che sostituiranno le vecchie province (votazioni previste il 28 settembre o il 12 ottobre) e la nascita della città metropolitana.

Appuntamenti
Domenica mattina sono all'inaugurazione della Sagra della Patata, ad Oreno, poi all'Assemblea Regionale del PD al Carroponte di Sesto San Giovanni. Nel pomeriggio al Comunale di Vimercate per il gran derby di Promozione tra Di.Po. e Vimercatese. Martedì sera Direzione Provinciale PD Monza e Brianza

Enrico Brambilla