Il PD è Vivo
A distanza di un mese, oggi la Direzione Nazionale del PD è tornata a riunirsi. Se l’ultima volta erano bastati pochi minuti per approvare la proposta del segretario di dare il via libera al governo giallorosso, oggi la discussione è stata lunga ed approfondita.
In queste settimane sono accadute molte cose: la nascita del governo, appunto, la nuova Commissione Europea con la rappresentanza italiana affidata a Paolo Gentiloni, la scissione di Italia Viva.
Materiale sufficiente per farci sopra ben più di una riunione, tant’è che la Direzione è riconvocata per prossima settimana.
Provo a tematizzare le tre vicende sopra richiamate.
Il governo. Sulla opportunità della scelta fatta non ci sono ripensamenti. Io stesso, che avrei favorito un diverso esito, oggi ne sostengo convintamente le ragioni. Ne colgo infatti le opportunità, alcune delle quali già manifestatesi col cambio di atteggiamento verso l’Europa, con la discesa dei migranti dalle navi, con la chiusura (si spera) di una stagione all’insegna dell’odio e dell’intolleranza.
Tuttavia abbiamo ben presente chi siano i nostri attuali alleati e personalmente nutro forti perplessità sul fatto che possano mutare pelle. Con loro, è inevitabile, sarà una competizione condizionata anche dai numeri ancor più ridotti della nostra rappresentanza parlamentare dopo la scissione. Come ha ben detto nella sua introduzione il vice segretario Orlando il M5S è la radiografia dei nostri limiti: è cresciuto alimentandosi di molti nostri errori (anzitutto di supponenza) utilizzati poi in salsa populista. Con loro sono possibili convergenze su questioni significative: lotta alla povertà, sostenibilità ambientale. Ci sono forti distanze in campo istituzionale, sulla democrazia rappresentativa. Quanto alle alleanze locali, data per fatta quella umbra, nessun automatismo.
L’Europa è un altro discrimine. Non è un caso che il voto dei 5S sulla nomina del capo della Commissione Europea abbia segnato una frattura irreversibile con la Lega. Anche in questo caso nulla è scontato, e sarà del resto anche nostro compito evitare di rimanere succubi dell’asse franco-tedesco come ora vanno strillando Salvini e Meloni. Una sfida oggi rilanciata è quella di costruire rappresentanze politiche su base europea: il PSE ormai non basta più, e ripropone logiche nazionali di scarso respiro.
Infine la scissione: non c’è motivo politico per giustificarla. Essa rischia di indebolire il governo prima ancora che il partito. Ma anche su questo punto va fatta chiarezza: essa non muta la natura del PD, le culture politiche che lo hanno costituito facendone la Casa dei Riformisti continuano ad esservi tutte rappresentate. Chi se ne è andato lo ha fatto per altri motivi, chi vorrà restare avrà modo di proseguire quel lavoro.
Ed anche per questo il Segretario si è reso disponibile ad aprire una nuova fase interna, che superi le divisioni cristallizzate nell’ultimo congresso.
In attesa dei primi provvedimenti concreti del nuovo governo, che dimostrino che quella di agosto non è stata una manovra di conservazione e di potere ma di forte cambiamento, c’è quindi molta materia su cui discutere e dimostrare che, nonostante tutto, il PD è Vivo.
Capisco, non condivido, rifletto.
Capisco le ragioni che hanno spinto il PD, unito e compatto come non mai, a dare il via libera al Conte bis. Al netto degli interessi e delle ambizioni personali questa scelta ottiene alcuni indiscutibili risultati immediati, cui si aggiunge qualche possibile bonus futuro. Primo risultato, inimmaginabile fino a pochi giorni fa: aver mandato Salvini all’opposizione. Dove, nel tempo, potrebbe logorarsi. Mica poco. Secondo: aver garantito la tenuta del partito, o almeno dei suoi colonnelli (Calenda in fondo è sempre stato un ‘oriundo’). L’ovazione che oggi ha accompagnato la chiusura del discorso di Zingaretti ha accomunato tutte le anime interne. Ed anche quella del PD unito è una notiziona. Le certezze, per ora, finiscono qui. I bonus invece: la possibilità di riportare almeno un pezzo dei cinquestelle nell’alveo democratico, mettere in campo nuove politiche, tentare di salvare l’esito delle prossime regionali riproducendo lo schema giallorosso in Calabria, Umbria, forse persino Emilia e Toscana, determinare l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica (se arriveremo al 2022). Per questi occorrerà verificare se ne avremo la forza e le condizioni.
Nonostante queste premesse sono tuttavia assai scettico sul modo e sul merito della scelta fatta. Ho partecipato a tutte le ultime tre direzioni nazionali. Come membro della Commissione di Garanzia ho diritto di parola ma (fortunatamente mi vien da dire) non di voto. Il 26 luglio, quando la crisi sembrava lontana, venne perentoriamente esclusa qualsiasi ipotesi di alleanza con l’attuale gruppo dirigente dei cinquestelle. Unica alternativa il voto. Il 21 agosto il clima era già cambiato: l’accordo si poteva fare ma con cinque condizioni e cambio di guida. Oggi anche questi paletti sono stati rimossi, unico cambiamento prospettato è il passaggio dall’albero di Natale (per i non calciofili: dall’attacco con una punta e due mezzepunte) al centravanti (sempre Conte) con seconda punta (ci sarà parità di genere?). Semplifico e continuo ad avere fiducia nelle capacità di Zingaretti, ma una figura nuova al vertice sarebbe stata necessaria a marcare una netta discontinuità.
Citando Sciascia, nelle sue conclusioni oggi il Segretario ha invitato tutti a riflettere prima di affermare perentoriamente ‘io penso che’. Raccolgo il suo invito e lo estendo ai lettori. Sospendo quindi ancora il giudizio finchè il quadro non sarà del tutto chiaro. Con due considerazioni finali: la prima è che una volta adottata una linea occorre far di tutto perchè questa abbia successo. Staccare la spina tra pochi mesi sarebbe deleterio, quindi attrezziamoci per questo percorso ad ostacoli e per durare. Secondo: il compito più duro lo avremo proprio noi al nord, ed in particolare nella mia Vimercate. Al Nord, perchè governeremo controcorrente rispetto a tutte le regioni, dal Piemonte al Friuli e con lo scetticismo di gran parte dei soggetti sociali locali. A Vimercate dove siamo all’opposizione di una giunta grillina incapace, inconcludente, presuntuosa. Si ha un bel dire che le questioni locali sono per definizione marginali: è invece lì che si comprendono meglio come possano nascere certi mostri.
Dalla Direzione
Ieri ho partecipato per la prima volta alla Direzione Nazionale del PD, in qualità di membro della Commissione Nazionale di Garanzia.
Ne sono uscito rinfrancato e con la convinzione che, per quanto lungo potrà essere il nostro cammino nel deserto gialloverde, valga la pena di percorrerlo insieme.
Buona parte del merito va riconosciuta a Nicola Zingaretti, capace di condurre il gruppo ed indicare una meta. Riconosco però anche a molti di coloro che sono intervenuti con posizioni critiche di averlo fatto quasi sempre nel merito, contribuendo quindi ad una sintesi migliore.
Siamo in una situazione del tutto inedita: c’è una crisi permanente di di governo, palese ma ufficialmente negata. Nulla sembra più unire Lega e 5 stelle se non la difesa del potere: eppure la maggioranza in parlamento è ampia ( si veda quanto successo sul decreto sicurezza-bis ) ed il rapporto con il Paese ancora apparentemente solido. Nè i pessimi risultati economici nè gli scandali Siri e Russia-gate sembrano incidere sul l’orientamento degli italiani, semmai più colpiti dalle manipolazioni del caso Bibbiano alimentato tutto in chiave anti PD.
L’assenza di una qualsiasi cultura istituzionale tra i protagonisti rende ad oggi imprevedibile qualsiasi esito: io presumo che questo governo durerà ancora a lungo: ma se così non fosse, ieri è stato chiaramente ribadito che il PD non sarà disponibile a nessun accordo in questa legislatura.
Abbiamo quindi evitato di dividerci su un argomento degno della miglior teologia bizantina: l’anima dei cinquestelle, ovvero se siano uguali, migliori o peggiori della Lega.
Mettiamola così: sono ugualmente pericolosi nel disprezzo della democrazia rappresentativa, meno oscurantisti su alcuni temi etici (vaccini a parte), più inaffidabili e settari.
In ogni caso è da escludere qualsiasi ipotesi di alleanza con loro e con questo gruppo dirigente.
Ciò detto occorre guardare al futuro, lavorare sulle loro contraddizioni, evitare di schiacciarli sulla Lega, alimentarne gli smottamenti, recuperare almeno in parte il loro elettorato.
Affinché ciò sia possibile il PD deve darsi un’identità più netta e riconoscibile, concorrenziale al M5S ed alternativa alla Lega.
Facendo, infine, attenzione al pericolo ancor maggiore: la capacità di del centrodestra di ricompattarsi quando necessario. Ne abbiamo avuto un segnale chiaro ieri a Monza e Brianza, nell’elezione del nuovo Presidente della Provincia. Purtroppo per un pugno di voti Concetta Monguzzi è stata sconfitta. Non ho ancora tutti gli elementi per capire cosa ci sia mancato, ma è chiaro cosa abbia fatto vincere gli altri.
Buona estate
Le consultazioni
La sveglia all’alba col mare ancora immobile e la spiaggia deserta, il treno da La Spezia per Roma, il tassista pentastellato (difficile trovarne uno che non lo sia a Roma) che quando gli chiedo di portarmi al Nazareno mi spiega di essere contrario all’accordo PD-M5S: così sono arrivato alla riunione della Direzione Nazionale del PD, fiducioso comunque che sarebbe stata una buona giornata.
Ieri del resto è caduto uno dei peggiori governi della nostra storia, cosa che fino all’ultimo temevo non potesse accadere e che già costituisce un successo.
Oggi si tratta di capire quali possano essere le prospettive future, e la premessa perchè esse siano positive è che il PD ritrovi una sua unità sotto la sola guida legittima, quella del segretario.
E questo almeno per il momento è avvenuto, con la votazione all’unanimità del documento che detta le condizioni per un’eventuale accordo di governo.
Una pregiudiziale che escludesse per principio qualsiasi intesa sarebbe stata sbagliata. Non solo perchè avrebbe finito col dare ragione a Salvini nella sua impulsiva corsa al voto, ma soprattutto perchè contraddicente un sistema parlamentare che richiede di verificare nelle Camere le maggioranze ed una legge elettorale di fatto proporzionale.
D’altra parte però non si può puntare ad un accordo con chiunque ci stia ed il cui principale motivo sia il timore che nuove imminenti elezioni possano avere un esito infausto. Il prossimo governo dovrà rimediare a grandi guasti del precedente, in campo economico ma soprattutto sociale: se non c’è forte condivisione su obiettivi e principi mi pare improbabile possa riuscire nella missione. Le molte voci che anche dalla nostra presunta sinistra ci ammoniscono ora a far fronte comune contro il pericolo sovranista mi paiono troppo indulgenti nei confronti di un movimento cinquestelle che non ha esitato a sostenere le peggiori scelte leghiste. Il documento approvato dalla Direzione PD è quindi da apprezzare per questo: non propone una riedizione con diversi interpreti del metodo del contratto tra opposti che ha fallito, ma richiede anzitutto condivisione di indirizzi: sull’Europa, la democrazia rappresentativa, la crescita sostenibile, le politiche economiche e sociali, la gestione delle migrazioni.
La tardiva presa di posizione dell’ex Presidente Conte non può bastare: nelle sue parole pur apprezzabili sul piano umano, non ho sentito accenti di svolta politica. E senza questa necessaria discontinuità non resta che attrezzarsi per il voto. Ma aspettiamo prima di trarre conclusioni frettolose, potendo contare anche su di un Presidente della Repubblica di grande saggezza.
Ne riparleremo dopo il primo giro.
Dall’assemblea nazionale PD
Ieri si è tenuta l’assemblea nazionale del PD. Probabilmente ne avrete già letto altrove i resoconti, pertanto non mi dilungo oltre su quanto già riportato dalla stampa nazionale: la relazione di Zingaretti, l’avvio della costituente delle idee (con appuntamento novembrino a Bologna per tirarne le fila), la riforma dello statuto affidata alla guida di Maurizio Martina, la critica al correntismo, la diffidenza della minoranza interna (ex maggioranza) esplicitata da Anna Ascani e dal voto contrario persino sulla nomina del collegio sindacale.
Da affezionato frequentatore di questa assise (credo di non averne persa una dalla fondazione del partito nel 2007) ho apprezzato la volontà, emersa nei tanti interventi che si sono succeduti, di voltar pagina, lasciarsi alle spalle le polemiche del passato e tornare ad interpretare i bisogni della società ed in particolare della parte meno abbiente.
Ne vale la pena ? Direi proprio di si, per almeno tre ragioni.
La prima e più importante è che ci troviamo in uno di quegli snodi della Storia (con la S maiuscola) in cui si potrebbe decidere il destino delle generazioni future. Che la crisi iniziata nel 2008 non sarebbe stata una delle tante cicliche del sistema capitalistico ma una vera crisi di sistema è ormai convinzione diffusa. Come scrive Mauro Magatti nella prefazione al bel libro dell’economista e gesuita francese Gael Giroud ‘Transizione ecologica’: “… dalle grandi crisi si esce, prima o poi, con un nuovo paradigma capace di rispondere alla lezione che la crisi porta con sé. Senza questo lavoro di scavo e di riflessione, premessa di ogni reale innovazione, i problemi sono destinati a trascinarsi per anni. Con danni che possono essere anche molto gravi.”
La seconda, ancor più semplice da spiegare, è che dobbiamo far argine ad un governo che sta inquinando ogni pozzo dal quale si alimenta la tenuta sociale e la solidarietà umana.
Infine perché, senza presunzione ma con realismo, l’unico soggetto politico che possa in Italia affrontare positivamente le due questioni precedenti, è il Partito Democratico. Non è scontato che ci riesca, ovviamente, e soprattutto che possa farlo da solo. Ma, come ci ricordava Ilvo Diamanti qualche giorno fa su Repubblica, dietro a Salvini c’è vita solo nel PD. Sarebbe imperdonabile non sostenerlo.
Dall’Europa.
Tra quelli che han preso la parola in assemblea il più efficace è stato a mio avviso David Sassoli. Che ha confermato le qualità che lo hanno portato a raggiungere la presidenza del parlamento europeo. Si è discusso molto, nelle scorse settimane, sul nostro risultato delle recenti elezioni europee. Il 22,7% ha fatto tirare un sospiro di sollievo a chi temeva il peggio e storcere il naso ai nostalgici del quarantapercento. Tuttavia un fatto è indiscutibile: il PD pur con meno eletti è ancor più pesante nel nuovo parlamento (nel quale peraltro le forze sovraniste non hanno registrato il successo sperato). Giustamente ieri Zingaretti lo ha rivendicato: se l’Italia ha un ruolo oggi in Europa, lo deve al PD.
Restando sempre in campo internazionale, qualche riflessione lo merita anche il recente voto greco. La sinistra ha perso ma è viva. Anzi, i voti sommati di Syriza, Varoufakis, socialisti e comunisti supererebbero il 50%. La destra vince grazie ai danni dell’austerity imposta dalla BCE ma anche per una pessima legge elettorale ed alla capacità di recuperare anche i voti estremi, facendo quasi sparire Alba Dorada. Uno schema di gioco ormai conosciuto: l’egoismo coesivo della destra prevale sul narcisismo divisivo della sinistra.
Il Garante
Il momento di massima coesione nell’assemblea PD di ieri si è registrato sulla mia nomina nel Comitato dei Garanti nazionale. Unico voto all’unanimità. Forse perché manco sapevano chi fossi. Gentiloni, nel proporre la candidatura, ha letto il cognome Brambilla, poi qualcuno gli ha suggerito il nome: Enrico. Inizia una nuova responsabilità, che mi consente di partecipare anche alla Direzione Nazionale, ma che da subito si preannuncia impegnativa: ci sono da dirimere diverse questioni, a partire dalle liti nel partito siciliano.
Con questo caldo, poi…
E’ Festa
A Vimercate (Oreno) prosegue la festa PD da giovedi 18 a domenica 21
A Triuggio a partire da sabato 20.